Come allestire una vetrina
La vetrina di un esercizio commerciale rappresenta il biglietto da visita dell’attività, nonché il primo step del processo di vendita.
Una vetrina ben allestita aiuta a valorizzare gli articoli in vendita e attirare l’attenzione dei passanti, incuriosendoli e inducendoli a fermarsi ed entrare nel negozio.
Abbiamo realizzato questa mini-guida con pratici consigli su come allestire una vetrina accattivante.

Less is more
Puntare sulla qualità e non tanto sulla quantità è la prima regola per allestire una vetrina di successo. La vetrina non è progettata per contenere l’intero inventario. Ciò che conta non è tanto la quantità di articoli esposti, quanto la loro qualità, l’originalità e l’accuratezza della presentazione.
Idealmente, la merce dovrebbe occupare solo il 10% dello spazio disponibile. Il 50% dello spazio dovrebbe essere occupato dalla scenografia e il 10% dalla pubblicità. Per avere una buona resa è fondamentale lasciare un buon 30% di spazio vuoto.
In quest’ottica, consigliamo di scegliere di volta in volta un prodotto di punta, magari di un brand noto e apprezzato, ed esporlo in vetrina a un prezzo conveniente, a mo’ di prodotto ‘civetta’.
Si tratta di una semplice mossa che aiuta ad attirare l’attenzione dei clienti.
Punto focale
Il punto focale corrisponde al centro della vetrina, all’altezza di circa 1,5 metri. Si tratta del primo punto su cui si posa lo sguardo dei passanti. Cerca, quindi, di valorizzarlo al massimo ed evidenziarlo con la giusta illuminazione. Il consiglio è quello di inserire nell’area del punto focale i prodotti di punta.
Dal punto focale, poi, l’occhio del cliente tende a spostarsi prima a destra e successivamente a sinistra.
Tieni presente questo fattore e disponi gli articoli di conseguenza, in ordine di importanza.

La regola del tre
Per allestire al meglio una vetrina e ottimizzare gli spazi, gli esperti di visual merchandising consigliano di ricorrere alla cosiddetta regola del tre, che prevede che i prodotti vengano posizionati in uno schema simmetrico suddiviso in tre parti, al fine di incuriosire il cliente, stimolare la sua mente e mantenere elevata la concentrazione.
Call to Action
Oltre a esporre i prodotti per attirare l’attenzione del cliente, è molto importante inserire nella vetrina un elemento che lo esorti in qualche modo a fermarsi ed entrare nel negozio. A tal fine, l’uso di specifiche Call to Action con cui inciti il cliente ad approfittare di determinate promozioni, partecipare a un evento in loco, mettere un Like o quant’altro può portare grandi benefici.
Informazioni approfondite
Oltre a presentare sconti, promozioni e offerte speciali, aggiungere alla vetrina informazioni aggiuntive da consultare con appositi display interattivi o rilevare tramite QR code ti farà sicuramente guadagnare punti agli occhi dei clienti più moderni e tecnologici.
In alternativa, anche i classici dépliant, volantini e opuscoli con le novità possono rivelarsi estremamente utili. Esponili ordinatamente fuori dall’esercizio commerciale, in modo che i passanti possano afferrarli, leggerli in tutta calma e ripassare in un secondo momento.
Utilizzare espositori e manichini di qualità
Mostrare alla clientela la resa del prodotto finale è essenziale. Si consiglia, pertanto, di ricorrere all’uso di appositi manichini o busti nel caso di capi di abbigliamento, ed espositori di qualità nel caso di accessori e prodotti di altra natura.
Non collocare mai gli articoli sul pavimento per non privarli del loro valore e sminuirli agli occhi del cliente.

Cambiare spesso allestimento
Anche la vetrina esteticamente più valida e di successo dopo un po’ tende inevitabilmente ad annoiare e perdere appeal. Il consiglio è quello di apportare modifiche alle vetrine piuttosto frequentemente, con cadenza almeno mensile.
Sfruttare le festività e le classiche ricorrenze
Natale, Halloween, Pasqua e Ferragosto, passando per San Valentino, la Festa della Donna e la Festa della Mamma… Ogni periodo dell’anno può essere rappresentato da un tema specifico.
Ricollegandoci al punto precedente, le festività e le ricorrenze che si susseguono durante l’anno offrono interessanti spunti nella scelta del tema per l’allestimento della vetrina. L’importante è non scadere nella banalità.
Come allestire una vetrina: cosa NON fare
Illustriamo di seguito gli errori che possono pregiudicare la resa di una vetrina.
- Omettere di esporre i prezzi: Allestire una vetrina senza indicare i prezzi della merce esposta non solo è un controsenso, ma è una mossa che rischia di sconfinare nell’illegalità. I commercianti che non espongono chiaramente in vetrina i cartellini con i prezzi dei prodotti violano di fatto la legge, e rischiano pesanti sanzioni di carattere amministrativo.
- Esporre prodotti esauriti o non disponibili: La vetrina deve rappresentare ciò che il cliente effettivamente troverà all’interno del negozio. Si sconsiglia, pertanto, di esporre in vetrina prodotti esauriti o indisponibili, dando invece la precedenza alle novità in arrivo.
- Sovraccaricare gli spazi: Sovraccaricare una vetrina, specie se di piccole dimensioni, con un gran numero di prodotti, utilizzare elementi d’arredo ingombranti ed eccedere con gli accessori e i fronzoli rischia di appesantire il quadro d’insieme e dare un senso di caos che di certo non invoglia i clienti a entrare nel negozio.
- Attenzione ai colori: Anche l’accostamento di troppi colori o l’uso di tonalità particolarmente accese e chiassose rischia di appesantire l’ambiente e creare uno sgradevole senso di disordine. Il consiglio è quello di scegliere due o al massimo tre nuance e concentrarsi esclusivamente su quelle in ogni ambiente del negozio, compresa la vetrina.
Idee Allestimento Vetrine
Se sei in cerca di idee per Allestire la tua vetrina ti consiglio di dare un’occhiata ai molti esempi presenti su Pinterest

Vetrofanie Negozi
Un’arma importante per la tua vetrine sono le Vetrofanie per negozi
La prima cosa che il cliente vede è il modo in cui la vetrina è stata allestita e decorata. Questo è il motivo per cui è così importante abbellire e rendere uniche ed accattivanti le vetrine dei propri negozi: uno strumento indispensabile per portare a termine questo risultato nel migliore dei modi, è attraverso l’uso delle vetrofanie.

Allestimento Vetrofonia Parrucchiere
Hai Bisogno di una Consulenza personalizzata per la tua Vetrofania? Affidati ad un installatore di Vetrofania professionista
Noi di InseprePro Valorizziamo la tua immagine aziendale, offrendoti una comunicazioni visiva unica, originale e di forte impatto.
Proponiamo un’ampia gamma di soluzioni personalizzate per soddisfare ogni tua richiesta.
Compila il Form o chiamaci al Telefono: +39 02 8907 1718